Quando si parla di isolamento termico per abitazioni, la scelta del materiale è fondamentale per ottenere comfort, efficienza energetica e risparmio a lungo termine. Tra le opzioni disponibili sul mercato, la fibra di cellulosa sta guadagnando sempre più popolarità grazie al suo ottimo rapporto qualità-prezzo, alle sue caratteristiche ecologiche e alle performance tecniche. Ma quanto costa davvero? E perché scegliere proprio la cellulosa rispetto ad altri materiali isolanti come lana di vetro, polistirene espanso (EPS) o poliuretano?
Cos’è la fibra di cellulosa
La fibra di cellulosa è un materiale isolante naturale ottenuto principalmente da carta di giornale riciclata e trattato con sali di boro, che lo rendono resistente a muffe, insetti e fuoco. Si presenta in forma di fiocchi ed è applicata tramite insufflaggio o posa a secco in intercapedini, sottotetti o pareti.
Prezzo dell’isolamento con fibra di cellulosa
Il prezzo dell’isolamento con fibra di cellulosa dipende da vari fattori: superficie da trattare, spessore richiesto, accessibilità della zona d’intervento e tecnica di applicazione. Tuttavia, è possibile fornire una stima media:
Insufflaggio in intercapedini: Da 18 a 25 €/mq, tutto incluso (materiale + posa).
Sottotetto non calpestabile (posa sfusa): Da 15 a 22 €/mq, in base allo spessore (es. 20-30 cm).
Sottotetto calpestabile (posa con assito o pannelli): Da 30 a 45 €/mq, variabile in base alle finiture.
Questi costi rendono la fibra di cellulosa una delle soluzioni più economiche tra gli isolanti naturali ad alte prestazioni, soprattutto se si considera la resa nel tempo.
Confronto con altri materiali isolanti
Ecco un confronto tra la fibra di cellulosa e altri isolanti comunemente utilizzati:
Lana di vetro
Prezzo: 10-20 €/mq
Prestazioni: buona capacità isolante, ma meno traspirante.
Svantaggi: può rilasciare microfibre irritanti, meno sostenibile.
Polistirene espanso (EPS)
Prezzo: 15-25 €/mq
Prestazioni: ottimo isolante termico, ma non traspirante.
Svantaggi: prodotto chimico, derivato dal petrolio, bassa resistenza al fuoco.
Poliuretano espanso
Prezzo: 25-40 €/mq
Prestazioni: altissimo potere isolante.
Svantaggi: elevato impatto ambientale, difficile da smaltire.
Fibra di legno
Prezzo: 20-35 €/mq
Prestazioni: ottime proprietà termiche ed ecologiche.
Svantaggi: peso elevato, più costosa della cellulosa.
Perché la fibra di cellulosa è più conveniente
Oltre a un prezzo competitivo, la fibra di cellulosa è conveniente per diversi motivi:
Ottime prestazioni termiche e acustiche: grazie alla sua densità e struttura, isola efficacemente dal freddo invernale e dal caldo estivo, oltre a ridurre i rumori.
Ecologica: è realizzata con materiale riciclato e richiede poca energia per la produzione.
Traspirante: regola naturalmente l’umidità, evitando la formazione di condensa.
Sicurezza: trattata con sali minerali ignifughi, offre una buona resistenza al fuoco.
Durabilità: ha una lunga durata nel tempo senza perdere le sue proprietà isolanti.
Posa veloce e versatile: l’insufflaggio permette interventi rapidi e poco invasivi, anche su edifici esistenti.
Conclusione
Se stai valutando di migliorare l’isolamento della tua casa, la fibra di cellulosa rappresenta una soluzione intelligente e sostenibile. Il prezzo accessibile, unito alle eccellenti prestazioni termiche e acustiche, la rende una scelta più vantaggiosa rispetto ad altri materiali tradizionali. Inoltre, il suo impatto ambientale ridotto è un ulteriore punto a favore per chi cerca soluzioni green senza rinunciare all’efficienza.