Il 2025 si preannuncia un anno ricco di innovazione, trasformazioni digitali e nuove opportunità nel mondo della tecnologia. Dai colossi dell’IT ai più promettenti startupper, gli eventi tech rappresentano momenti chiave per aggiornarsi, fare networking e scoprire le novità del settore. Ecco una panoramica dei principali appuntamenti internazionali da segnare in agenda.
CES 2025 – Las Vegas, USA (7-10 gennaio 2025)
Il Consumer Electronics Show è uno degli eventi tecnologici più importanti al mondo. Ogni anno, aziende e startup presentano le ultime innovazioni in ambito AI, smart home, robotica, mobilità e salute digitale. L’edizione 2025 promette focus su sostenibilità, wearable tech e intelligenza artificiale generativa.
Mobile World Congress – Barcellona, Spagna (24-27 febbraio 2025)
Il MWC è la vetrina mondiale per il settore mobile e delle telecomunicazioni. Grandi brand come Samsung, Huawei e Qualcomm presenteranno dispositivi di nuova generazione, tecnologie 6G e applicazioni IoT. Un must per chi lavora in connettività, mobile app e reti intelligenti.
SXSW – Austin, USA (7-16 marzo 2025)
Il South by Southwest è un evento unico che unisce tecnologia, musica, cinema e cultura. È il luogo dove nascono trend e si sperimentano nuove forme di innovazione. Start-up, imprenditori e creativi si incontrano per scoprire il futuro della comunicazione digitale e della realtà aumentata.
VivaTech – Parigi, Francia (11-14 giugno 2025)
Il Viva Technology è il principale evento tech in Europa per l’innovazione e le startup. Ospita keynote con figure di spicco come Elon Musk, demo di robotica, intelligenza artificiale, sostenibilità e tech for good. Un’occasione importante per investitori e sviluppatori.
Google I/O – Mountain View, USA (maggio 2025, data da confermare)
La conferenza annuale degli sviluppatori di Google è il momento in cui vengono annunciati aggiornamenti di Android, nuovi strumenti di sviluppo, soluzioni AI e novità su Google Cloud. È un evento imperdibile per chi sviluppa in ambiente Google o lavora con tecnologie open source.
Apple WWDC – Online & Cupertino (giugno 2025, data da confermare)
La Worldwide Developers Conference è l’evento più atteso dagli sviluppatori e dagli appassionati del mondo Apple. Qui vengono presentati i nuovi sistemi operativi, tool per sviluppatori e spesso anche nuovi dispositivi hardware. Nel 2025 ci si aspetta un focus su AI, VisionOS e app spatial computing.
Web Summit – Lisbona, Portogallo (3-6 novembre 2025)
Uno degli eventi tech più partecipati in Europa, il Web Summit riunisce migliaia di professionisti da tutto il mondo. Si parla di cybersecurity, startup, fintech, blockchain e molto altro. È ideale per chi vuole fare networking e scoprire tendenze emergenti nel mondo digitale.
IFA – Berlino, Germania (5-10 settembre 2025)
L’Internationale Funkausstellung è tra le più grandi fiere al mondo dedicate all’elettronica di consumo. L’edizione 2025 punterà su smart home, wearable e tecnologia green. Ottima occasione per vedere da vicino i nuovi gadget che entreranno presto nelle nostre case.
Perché partecipare agli eventi tech nel 2025
Partecipare a questi eventi non è solo un’opportunità per conoscere le ultime novità, ma anche per costruire relazioni professionali, trovare ispirazione e anticipare i trend che guideranno il futuro. Che tu sia uno sviluppatore, un imprenditore, un marketer o un appassionato, segnare in agenda questi appuntamenti può fare la differenza nella tua crescita professionale.